LabCom è una impresa sociale fondata nel 2013 da parte di un gruppo di professionisti nell’ambito della Psicologia di Comunità. Nello stesso anno è stata riconosciuta Spin-off Accademico dell’Università degli Studi di Firenze, il primo nel settore psicologico. Per la qualità dei servizi offerti, LabCom è stato in seguito riconosciuto Start-up Innovativa.
LabCom è parte del Laboratorio Congiunto “Multisetting Community Action Research: from real to virtual” e dell’unità di ricerca Ricerca e Azione per il benessere psicosociale” – RABePsi [Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia – FORLILPSI, Università di Firenze – UNIFI].
LabCom è specializzato in formazione, consulenza, ricerca (qualitativa e quantitativa), ricerca-azione (partecipata), progettazione, fundraising, valutazione, monitoraggio, valutazione di impatto e altri servizi volti a superare criticità e promuovere benessere nei contesti sociali, organizzativi ed educativi, supportandone la sostenibilità.
Punto di forza di LabCom è l’applicazione del modello psicosociale originario della Ricerca-Azione, che permette di valorizzare le risorse dell’individuo, dei gruppi e delle comunità creando benessere. LabCom coniuga il rigore scientifico con la capacità di creare interventi personalizzati e adeguati ai bisogni specifici dei clienti.
LabCom investe costantemente in Ricerca e Sviluppo ideando nuovi modelli e sviluppando strumenti per intervenire a livello locale e nelle relazioni tra gruppi sociali. LabCom dispone di una rete nazionale ed internazionale di gruppi e di esperti che gli consente di proporre interventi innovativi di alto livello basati sulle più recenti ricerche scientifiche.
In collaborazione con UNIFI, LabCom ha recentemente sviluppato:
– Il modello del Community Impact (CI) (Meringolo, Volpi, Chiodini, 2019);
– Il modello del Community Actions for Resilience and Empowerment (CARE) (Chiodini, Meringolo, Cecchini, 2019);
– La Participatory Consensus Conference (Cecchini, Donati, 2020).